Informativa sulla PrivacyReset Cookie

Condividi questa pagina

3aca577c3efcbc0269d4a8a4455133b79aba6ab0
COME ARRIVARE
MAIL CREMONA
MAIL MANTOVA
LE NOSTRE SEDI

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

fp.cremona@cisl.it

fps.mantova@cisl.it

V.le Trento Trieste, 52 – 26100 Cremona - 0372 596 823

Via Torelli, 10 – 46110 Mantova - 0376 352 232

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Le news della CISL FP Asse del PO dai territori di Cremona e Mantova. Informazione sindacale, contrattuale, previdenziale e di welfare

© CISL FP Asse del Po

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla Privacy

CISL FP Asse del Po. Sciopero nazionale Uneba. A Milano il presidio regionale per chiedere il rinnovo contratt

2024-09-17 06:43

CISL FP Asse del Po

Terzo Settore, cisl-fp-asse-del-po, cisl-funzione-pubblica-asse-del-po, cisl-fp, cisl-asse-del-po, sciopero-uneba, uneba-contratto, rinnovo-contratto-uneba,

CISL FP Asse del Po. Sciopero nazionale Uneba. A Milano il presidio regionale per chiedere il rinnovo contrattuale

16 settembre giornata di sciopero nazionale per i 135.000 addetti del Terzo Settore Socio-Sanitario Assistenziale Educativo senza rinnovo del Contratto Uneba da

9510ac93-e187-4bd8-b497-852de763230c-101786777.jpg


Ieri mattina si è svolto


 a Milano, in via Pattari 6, proprio davanti alla sede di Uneba

 Lombardia, il grande presidio regionale che accompagna


lo sciopero nazionale del settore

. Incrociano le braccia, oggi 16 settembre, i 135 mila addetti del terzo settore socio-sanitario assistenziale educativo alle dipendenze delle strutture associate ad Uneba o che comunque applicano il Ccnl.




2cf443d6-4cc0-471e-bf01-e1e23e8c557e-1208447906.jpeg




Alla base della mobilitazione, avviata nei mesi scorsi con la proclamazione dello stato di agitazione e lo svolgimento di sit-in e presidi di fronte le sedi delle Regioni e in tutte le province,


il mancato rinnovo del Contratto nazionale, scaduto da quasi cinque anni.

  La protesta, indetta dai sindacati di categoria nazionali, si sta svolgendo in tutta Italia con presidi organizzati a livello regionale, come quello che per la Lombardia è in atto ora a Milano.




Un contratto scaduto da quasi cinque anni, una piattaforma di rinnovo presentata 44 mesi fa, oltre due anni di estenuante trattativa: questa è la situazione nella quale si trovano i lavoratori del settore.


 Uno sciopero, quello di oggi, che nemmeno l’ultimo incontro con l’associazione datoriale del 12 settembre è riuscito a scongiurare

, sebbene Uneba abbia palesato un sostanziale passo indietro sulle posizioni ritenute dai sindacati inaccettabili,


un parziale dietrofront ascrivibile al percorso di mobilitazione avviato nei mesi scorsi.

36c3fde4-bce6-4f1b-b414-bb498079cd7b-640870430.jpeg


Al momento Uneba, dichiarando la volontà ad intraprendere un negoziato che accorci i tempi del rinnovo entro il mese di giugno 2025, si è resa disponibile a rinnovare ad incrementare le quantità economiche, superando, quindi, la precedente proposta a titolo di anticipo che ha portato alla rottura della trattativa.


Verrebbe meno, da parte datoriale, anche la pregiudiziale, da sempre posta al tavolo, in merito alla necessità che il 50% del costo del rinnovo contrattuale fosse posto a carico delle istituzioni pubbliche

.




Pur prendendo atto di queste novità,


 abbiamo valutato contestualmente insufficiente la disponibilità datoriale ai fini di una eventuale sospensione dello sciopero

 che ha l’obiettivo di costruire una adeguata risposta delle lavoratrici e dei lavoratori all’approccio che Uneba ha avuto nei confronti di


 un rinnovo che dovrà essere in linea con le attese di chi lavora ed in linea con i rinnovi contrattuali già siglati nel settore

.




a45571a1-caf5-46d5-a653-307116ab06ce-123942540.jpeg


In Piazza si sono susseguiti i diversi interventi delle delegate e dei delegati provenienti dagli enti Uneba del territorio lombardo che in rappresentanza di tutto il personale hanno ribadito e sottolineato l'aumento dei carichi di lavoro quotidiano, le criticità crescenti e tutte le ricadute lavorative, economiche e familiari causate da mancato rinnovo dignitoso.




E' intervenuto inoltre il Segretario nazionale CISL FP Franco Berardi che ha ribadito l'irricevibilità delle proposte Uneba il sostegno a lavoratrici e lavoratori in questa mobilitazione per aumenti contrattuali adeguati richiamando inoltre alle loro responsabilità non solo la parte datoriale ma anche tutte le istituzioni partendo da Regione Lombardia. "Un contratto non è fatto solo di acconti e mancette ma di aumenti veri, tabellari utili alla valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori, di competenze e professionalità che diano forza al lavoro delle donne e degli uomini di questo settore. Un settore fondamentale per la cura e la tutela della salute della collettività. Pretendiamo quindi un contratto vero con tutte le tutele economiche e normative del caso".





76e1ea4c-7d8b-4455-bbbe-b092141e310e-646553588.jpg



e0214fc7-e0d1-4b22-a2b6-8d6336c3f6a7-186906312.jpg


acqua