Informativa sulla PrivacyReset Cookie

Condividi questa pagina

3aca577c3efcbc0269d4a8a4455133b79aba6ab0
COME ARRIVARE
MAIL CREMONA
MAIL MANTOVA
LE NOSTRE SEDI

Per scoprire dove siamo e come raggiungerci clicca qui

fp.cremona@cisl.it

fps.mantova@cisl.it

V.le Trento Trieste, 52 – 26100 Cremona - 0372 596 823

Via Torelli, 10 – 46110 Mantova - 0376 352 232

LE NOTIZIE IN TEMPO REALE

Le news della CISL FP Asse del PO dai territori di Cremona e Mantova. Informazione sindacale, contrattuale, previdenziale e di welfare

© CISL FP Asse del Po

Documenti trasparenza  I Cookie info I  Segnala un link non funzionante  I  Photo Credits

Informativa sulla Privacy

CISL FP Asse del Po. Cooperative sociali: adeguare le tariffe alle tabelle ministeriali è urgente e inderogab

2025-07-31 14:39

CISL FP Asse del Po

Terzo Settore, cisl fp asse del po, cisl funzione pubblica asse del po, cisl fp, cisl asse del po, cooperative sociali, contratto cooperative sociali, ccnl cooperative ,

CISL FP Asse del Po. Cooperative sociali: adeguare le tariffe alle tabelle ministeriali è urgente e inderogabile

Servono impegni chiari da Governo e Regioni per garantire diritti, salari dignitosi e continuità occupazionale

news-banner-testa.jpg

Tariffe ferme e contratto bloccato. È urgente procedere all’adeguamento delle tariffe da parte di tutte le programmazioni regionali e delle stazioni appaltanti, in coerenza con le tabelle ministeriali.

Lo hanno sollecitato in modo congiunto Fp Cgil, Cisl Fp, Fisascat Cisl, Uil Fpl, Uiltucs e dalle centrali cooperative Confcooperative Federsolidarietà, Legacoopsociali, Agci Imprese Sociali, firmatarie del contratto per il settore dei servizi sociali, sociosanitari, educativi e di inserimento lavorativo della cooperazione sociale.

Il contratto di cui parliamo coinvolge qualcosa come oltre 420 mila lavoratrici e lavoratori del comparto, includendo oltre 40.000 persone svantaggiate impegnate in percorsi di inserimento lavorativo: un pilastro del modello cooperativo e una leva fondamentale di promozione dell’inclusione al mondo del lavoro.

Nonostante l’ultimo rinnovo contrattuale 2023/2025, continuano a registrarsi casi di mancati adeguamenti delle tariffe che non recepiscono gli incrementi contrattuali previsti, un fatto grave che mina alla base la sostenibilità dei servizi e la stabilità occupazionale in un ambito dove chi lavora

Parliamo di un'architettura occupazionale che rappresenta oggi uno strumento essenziale per garantire la valorizzazione, la salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti, la qualità dei servizi alla persona (anziani, minori, famiglie e soggetti fragili) e per promuovere l’inclusione sociale attraverso percorsi di inserimento lavorativo.

Come CISL FP, in sincrono con le altre organizzazioni coinvolte nella vertenza, ci attiveremo con tutti gli strumenti necessari per sostenere e tutelare l’occupazione e i servizi erogati dalle cooperative sociali, chiedendo il pieno riconoscimento dei costi contrattuali negli accreditamenti, convenzioni e contratti di appalto.

news-banner-di-coda.jpg
acqua